Lo sfruttamento dell'energia solare grazie all’uso dei sistemi fotovoltaici rappresenta certamente la risorsa energetica del futuro. Il fotovoltaico viene attualmente usato con successo per portare corrente elettrica nelle abitazioni e nelle industrie. Ma grazie al progresso e alla ricerca scientifica si guarda con interesse alla possibilità di usarlo in maniera sempre più alternativa, come dimostrato dall’aereo fotovoltaico Solar Impulse 2.
Cos’è il Solar Impulse 2?
Già l'elettricità ha contribuito a rendere più pulito il settore della mobilità alimentando i motori di automobili, scooter e bici. Ma applicare direttamente moduli fotovoltaici ai mezzi di trasporto, per creare un’energia immediatamente utilizzabile dal motore, è un progetto in via di sperimentazione che comincia a dare i suoi risultati.
Il primo esperimento di rilevanza mondiale è quello dell'aereo Solar Impulse 2 che è riuscito in 16 mesi a fare il giro del mondo utilizzando solo l'energia prodotta dalle sue celle fotovoltaiche. Ben 17.000 celle al silicio montate sui suoi 72 metri di apertura alare. Costruito con materiali ultraleggeri è stato attrezzato con un sistema di accumulo che gli ha consentito di volare giorno e notte.
Certo l'uso dell'energia a risparmio ha costretto il velivolo e i suoi navigatori a volare alla velocità di crociera di 70 km/h e a volteggiare con estremo tempismo e cautela per non spezzare le ali o impennarsi malamente, ma è giusto considerarlo come un gesto di rispetto nei confronti della natura e dei suoi tempi, piuttosto che come un rallentamento del ritmo caotico della società moderna.
Il viaggio intorno al mondo dell’aereo solare Solar Impulse 2
Partito da Abu Dhabi il 9 marzo del 2015 il Solar Impulse 2 è tornato ad atterrare ad Abu Dhabi il 26 luglio 2016. Il viaggio si è svolto in 17 tappe, 42.000 chilometri e 500 ore di permanenza a bordo, che hanno visto alternarsi alla guida André Borschberg e Bertrand Piccard, già famoso per aver partecipato al giro del mondo con un pallone aerostatico.
Ma l'obiettivo finale rimane quello di compiere il viaggio in un'unica tappa, attrezzando l'aereo solare con delle batterie più potenti e molto più leggere delle attuali (che pesano oltre 600 chili) e di ottenendo più energia dalle celle fotovoltaiche. È la realizzazione di un sogno che vede allontanarsi la schiavitù dell'uso delle energie ottenute bruciando i combustibili fossili, che da un lato hanno consentito da all'umanità passi da gigante, ma che dall’altro sono anche altamente inquinanti.
Intanto i risultati aprono uno scenario in cui gli usi alternativi del fotovoltaico si moltiplicano e fanno immaginare un mondo più pulito, senza i gas di scarico e il rumore dei motori a scoppio. Un sogno che può diventare realtà e che già comincia a sostituire le comuni fonti di energia usate per le applicazioni quotidiane. Un passo avanti verso il futuro, con l'uso di un’energia non solo non inquinante ma anche rispettosa del pianeta su cui viviamo.
ABBRACCIA LA FONTE ENERGETICA DEL FUTURO!
Richiedi informazioni